Deduzione spese e componenti negative di reddito per le operazioni con Hong Kong
Quale comportamento deve tenere l’imprenditore nazionale per dedurre i costi e le spese sostenute con imprese residenti/localizzate ovvero professionisti domiciliati ad Hong Kong (che è incluso nell’art. 1 della black list del 2002)? Il legislatore italiano, con l’art. 110, commi da 10 a 12-bis del Tuir, ha disposto che non sono ammesse in deduzione spese […]
Roadshow “Italia – Vietnam”, IDE ? Xin cam on (sì, grazie!)
Questa primavera l’Italia è stata teatro di un importante evento che ha visto protagonisti istituzioni, imprenditori, camere di commercio e rappresentanti di società sia italiane che vietnamite. Lo scopo è creare una maggiore consapevolezza, soprattutto tra noi italiani, di un Paese che si sta affermando nello scenario internazionale in maniera sempre più forte in termini di popolazione (quinto al mondo con 88 milioni di abitanti), crescita (anche durante la crisi ha chiuso il 2011 con un incremento del PIL superiore al 5%) e appetibilità per quanto riguarda opportunità di investimento.
Nuovo numero di China Briefing
Mentre la strategia di crescita futura di un numero sempre più elevato di aziende ruota attorno ad operazioni condotte in Cina o in Asia, sistemi di controllo interno non sufficientemente efficaci rischiano di compromettere il risultato economico d’esercizio nelle proprie controllate estere.
La Cina permette alle aziende di commerciare in RMB
La Cina ha recentemente compiuto un altro grande passo verso l’internazionalizzazione della sua moneta locale, il renminbi (RMB) o yuan. In base alle nuove normative rilasciate dalla Banca Popolare Cinese (People’s Bank of China o PBC), gli enti commerciali di tutto il mondo possono ora commerciare in RMB, soggetti a restrizioni locali.
Minori in viaggio: obbligo per i minori di essere muniti di passaporto individuale entro il 26.6.2012
Dal 26 giugno 2012 i minori cittadini di Paesi dell’Unione Europea potranno viaggiare solo se muniti di idoneo documento di viaggio individuale (passaporto o carta di identità valida per l’espatrio).
L’Italia vende ai Cinesi
Comunicato agevolazione rilascio visti per i cinesi che acquistano immobili. L’Italia rafforza la sua politica di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini cinesi che vogliano acquistare immobili in Italia.
Fiscalità Cina – India a confronto
Cina e India, con una popolazione superiore ai 2,5 miliardi, saranno nei prossimi decenni al centro delle dinamiche economico-commerciali internazionali. Ma i loro sistemi legali e fiscali sono ancora in piena evoluzione e sotto certi aspetti confusi.
In Cina e in India le imposte totali sui profitti sono molto simili (i due paesi si controllano a vicenda per non perdere appetibilità nei confronti degli investitori stranieri) ma vi sono alcune importanti differenze che andremo di seguito ad evidenziare.
Presentazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche per il 2011
Sono soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (di seguito IRPEF) tutti gli individui residenti in Cina. Anche gli espatriati, quindi, che lavorano presso una società a partecipazione straniera (FIE) sono soggetti a IRPEF dal primo giorno di arrivo nel territorio cinese.