Guerra commerciale tra Cina e USA: i 3 scenari plausibili
Stati Uniti e Cina, da luglio di quest’anno son bloccati in una guerra commerciale; se la situazione rimarrà invariata, il tasso tariffario degli Stati Uniti sui 250 miliardi di USD delle importazioni cinesi (circa la metà del volume totale degli scambi) raggiungerà il 25% il 1° gennaio del 2019. Il discorso riguardante le tariffe e’ […]
Nuovi tagli alle tariffe in Cina per ridurre i costi dei produttori e dei consumatori.
Il 26 settembre la Cina annuncia nuovi tagli alle tariffe al fine di ridurre ulteriormente i costi per i produttori e i consumatori; assieme alle riduzioni annunciate all’inizio di quest’anno, i tagli alle tariffe cinesi dovrebbero così abbassare i costi di importazione di 60 miliardi di RMB (8,73 USD) entro il 2019. Sebbene gli alti […]
Nuova legge IIT in Cina: Prepararsi alla Transizione
A cura dell’Italian Desk di Dezan Shira & Associates Il 31 agosto 2018 è stata approvata la seconda stesura della legge Individual Income Tax (IIT). La nuova legge apporta dei cambiamenti riguardanti il calcolo e l’applicazione dell’IIT in quanto si concentra sulle franchigie in espansione, sulla regolazione delle fasce di reddito e sul cambiamento delle […]
Apertura di conto corrente a Hong Kong: difficoltà e suggerimenti
Hong Kong continua a essere una destinazione difficile per gli investitori stranieri per aprire e mantenere un conto in banca senza un’adeguata preparazione. E’ importante che essi prendano tempo per comprendere le procedure bancarie e i documenti richiesti per avere successo.
La riforma dell’Imposta sul Reddito Individuale in Cina: le novità nella bozza di legge
La Cina ha presentato una serie di emendamenti alle leggi dell’Imposta sul Reddito Individuale, che hanno lo scopo di aumentare i consumi e combattere gli effetti dell’aumento del costo della vita.
Nuovi controlli sulle risorse umane in Cina: dal 2019 sarà l’ufficio delle imposte a riscuotere i contributi di previdenza sociale
L’ufficio delle imposte della Cina prenderà in carico la raccolta di assicurazioni sociali dall’ufficio delle risorse umane nel 2019. I datori di lavoro dovrebbero prepararsi per un maggiore controllo della conformità.
Pechino Semplifica gli Affari
In marzo l’Amministrazione Municipale per l’Industria e il Commercio di Pechino, l’Ufficio delle Imposte, la Commissione per lo Sviluppo e le Riforme ed altri organi di rilevanza locale hanno emesso una serie di riforme e misure finalizzate al miglioramento e allo sviluppo delle operazioni economiche nella capitale.
La Tassa sulla Protezione Ambientale in Cina
Il primo Gennaio 2018, il Governo Cinese ha implementato una nuova politica fiscale riguardante l’ambiente, di fatto sostitutiva dell’imposta sugli scarichi inquinanti, in vigore negli ultimi 40 anni.
La Tassa sulla Protezione Ambientale segna l’inizio di una serie di nuove politiche finalizzate a tenere l’inquinamento del Paese sotto controllo con un inevitabile effetto sul business, specialmente quello dell’industria manifatturiera, sebbene in varie forme.