Produzione elettronica in Cina: analisi delle prestazioni 2024 e prospettive per il 2025
Nel 2024 il settore della produzione elettronica cinese ha registrato una robusta crescita, sostenuta da aumenti significativi della produzione, ripresa costante delle esportazioni e redditività stabile, nonostante i venti contrari dell’economia globale. Il sostegno delle politiche governative e gli investimenti mirati in aree chiave, in particolare nella produzione di circuiti integrati, sottolineano la resilienza e la capacità di espansione a lungo termine del settore. Questa analisi esamina i dati sulla performance dell’anno con una prospettiva cautamente ottimistica per il 2025, fornendo spunti critici per gli stakeholder del settore e i responsabili politici.
Il 6 febbraio, il Ministero dell’Industria e delle Tecnologie dell’Informazione (MIIT) ha pubblicato i dati del 2024 per l’industria cinese della produzione elettronica.
L’industria della produzione elettronica in Cina, corrispondente alla categoria ” computer, comunicazione e produzione di altre apparecchiature elettroniche” nel catalogo nazionale dell’industria, copre una vasta gamma di prodotti e componenti. Questo settore riduarda la produzione di articoli che vanno dai telefoni cellulari e computer ai circuiti integrati e ai prodotti fotovoltaici, rendendolo un perno dell’industria cinese. Con un ruolo fondamentale alla guida della crescita economica e dell’innovazione tecnologica del Paese, dal 2007 la Cina detiene il titolo di principale nazione produttrice di informazioni elettroniche al mondo.
In questo articolo, forniamo una panoramica dettagliata dell’andamento del settore nel 2024 e analizziamo le prospettive di crescita per il 2025, evidenziando l’andamento della produzione, le dinamiche delle esportazioni, la redditività e le disparità di performance a livello regionale.
Inizia a leggere
Forte crescita del settore della produzione elettronica in Cina nel 2024
Nel 2024, il settore cinese della produzione di informazioni elettroniche ha assistito ad un’espansione costante, trainata da un aumento della produzione, dall’aumento delle esportazioni, da una redditività stabile e da continui investimenti. La forte performance del settore evidenzia la sua resilienza nonostante le incertezze economiche globali.
La crescita della produzione supera quella del settore in generale
Il settore della produzione elettronica ha registrato un aumento dell’11,8% su base annua della produzione a valore aggiunto per le imprese al di sopra delle dimensioni considerate (aziende con un reddito annuo superiore a 20 milioni di RMB), superando il settore industriale complessivo di sei punti percentuali e il settore manifatturiero ad alta tecnologia di 2,9 punti percentuali. Nel solo mese di dicembre, la crescita si è attestata all’8,7%, evidenziando una tendenza costante.
I principali segmenti di prodotto che hanno mostrato aumenti significativi includono:
- Telefoni cellulari: la produzione ha raggiunto 1,67 miliardi di unità, con un aumento del 7,8%, tra cui gli smartphone hanno rappresentato 1,25 miliardi di unità, segnando un aumento dell’8,2% su base annua.
- Microcomputer: la produzione è stata di 340 milioni di unità, con un aumento del 2,7%.
- Circuiti integrati: la produzione è salita a 4.514 miliardi di unità, registrando una crescita del 22,2%.
In particolare, i circuiti integrati si sono distinti per il più alto tasso di crescita tra le principali categorie di prodotti, segnalando una forte spinta nella produzione di semiconduttori, che si allinea con l’attenzione strategica della Cina verso l’autosufficienza tecnologica.
Rimbalzo delle esportazioni con aumenti costanti
Il valore delle esportazioni per le imprese al di sopra delle dimensioni considerate è cresciuto del 2,2% su base annua, migliorando di 0,9 punti percentuali rispetto al periodo gennaio-novembre.
Secondo i dati doganali, nel 2024:
- Laptop: 143 milioni di unità esportate, con un aumento dell’1,7%.
- Telefonia mobile: 814 milioni di unità esportate, in crescita dell’1,5%.
- Circuiti integrati: 2.981 miliardi di unità esportate, con un aumento dell’11,6%.
Sebbene la crescita delle esportazioni rimanga modesta, il costante rimbalzo riflette il miglioramento della domanda mondiale. La crescita a due cifre delle esportazioni del segmento dei circuiti integrati evidenzia il rafforzamento della posizione della Cina nella catena di approvvigionamento globale dei semiconduttori.
Redditività stabile nonostante l’aumento dei costi
Le imprese al di sopra di una determinata dimensione hanno registrato un fatturato totale di 16,19 trilioni di RMB (2,27 trilioni di dollari), con un aumento del 7,3%. I costi operativi sono aumentati del 7,5% a 14,11 trilioni di RMB (1,98 trilioni di dollari), portando a un utile totale di 640,8 miliardi di RMB (89,7 miliardi di dollari), in crescita del 3,4%. Il margine di profitto si è attestato al 4,0%, segnando un leggero miglioramento di 0,04 punti percentuali rispetto al periodo precedente.
A dicembre, i ricavi hanno raggiunto 1,74 trilioni di RMB (244 miliardi di dollari), con una crescita dell’8,4% su base annua. Nonostante l’aumento dei costi operativi, il settore ha mantenuto la redditività, suggerendo miglioramenti dell’efficienza e migliori strategie di controllo dei costi.
Investimenti in forte crescita
Gli investimenti in immobilizzazioni nel settore della produzione elettronica sono aumentati del 12% su base annua, diminuendo leggermente di 0,6 punti percentuali rispetto al periodo gennaio-novembre. Sebbene questo tasso sia marginalmente inferiore alla crescita complessiva degli investimenti industriali (di 0,1 punti percentuali), rimane di cinque punti percentuali superiore a quello degli investimenti nell’industria manifatturiera ad alta tecnologia. Questo investimento sostenuto riflette la continua fiducia nelle prospettive a lungo termine del settore.
Disparità regionali in crescita disomogenea
Nel 2024, anche le prestazioni della produzione elettronica in Cina sono variate nell’ambito delle diverse regioni:
- Cina orientale: 11,36 trilioni di RMB (1,59 trilioni di dollari) di ricavi operativi, in aumento del 10,1%, con un contributo del 70,2% sul totale nazionale.
- Cina centrale: 2,69 trilioni di RMB (375 miliardi di dollari) di ricavi operativi, in crescita del 6,2%, pari al 16,7% del totale.
- Cina occidentale: 2,05 trilioni di RMB (287 miliardi di dollari) di ricavi operativi, in calo del 3,8%, pari al 12,7% del totale.
- Cina nord-orientale: 89,78 miliardi di RMB (12,6 miliardi di dollari) di ricavi operativi, in calo del 12,4%, pari allo 0,6% del totale.
A dicembre, la regione orientale ha registrato la crescita più forte con l’11,2%, mentre la regione nord-orientale ha continuato a diminuire. L’area di Pechino-Tianjin-Hebei ha registrato un fatturato di 887,8 miliardi di RMB (124 miliardi di dollari), con un aumento del 17,8%, mentre la regione del delta del fiume Yangtze ha contribuito con 4,54 trilioni di RMB (635 miliardi di dollari), con una crescita dell’8,0%.
Questa performance regionale disomogenea suggerisce che, mentre le aree costiere continuano a guidare il boom della produzione elettronica in Cina, le regioni interne e nordorientali devono affrontare sfide strutturali che potrebbero richiedere un sostegno politico per promuovere la crescita.
Prospettive per il 2025: espansione sostenuta con sostegno politico
In prospettiva, si prevede che il settore della produzione elettronica manterrà la crescita nel 2025, sostenuto dalle iniziative politiche in corso e dagli investimenti in tecnologie chiave. L’attenzione del Governo sulla produzione nazionale di semiconduttori e sulla resilienza della catena di approvvigionamento guiderà probabilmente un’ulteriore espansione nella produzione di circuiti integrati.
Le esportazioni potrebbero continuare a riprendersi con la stabilizzazione della domanda globale, ma le incertezze geopolitiche e le restrizioni commerciali rimangono rischi fondamentali. Le aziende dovranno destreggiarsi tra l’evoluzione delle normative internazionali, rafforzando al contempo le proprie capacità tecnologiche.
Si prevede che gli investimenti rimarranno robusti, in particolare in aree ad alto valore come l’intelligenza artificiale, le reti 5G e la produzione verde. Tuttavia, l’aumento dei costi operativi e le disparità regionali potrebbero rappresentare una sfida. Per affrontare questi problemi, saranno fondamentali politiche mirate che promuovano gli aggiornamenti industriali e lo sviluppo regionale.
Nel complesso, l’industria manifatturiera dell’informazione elettronica cinese è pronta per un altro anno di crescita costante nel 2025, con l’innovazione e il sostegno politico che giocano un ruolo chiave nel plasmare la sua traiettoria.
Punti chiave
L’industria manifatturiera dell’informazione elettronica cinese ha mostrato una forte crescita nel 2024, con la produzione, le esportazioni e gli investimenti che hanno mostrato tendenze positive. Tuttavia, le disparità regionali persistono e l’aumento dei costi rimane una sfida. La significativa espansione della produzione e delle esportazioni di circuiti integrati riflette l’impegno della Cina a rafforzare il settore dei semiconduttori in un contesto di cambiamenti tecnologici globali. Andare avanti, sostenere la crescita affrontando al contempo le pressioni sui costi e gli squilibri regionali saranno priorità fondamentali sia per i responsabili politici che per i leader del settore.
Chi siamoChina Briefing è una delle cinque pubblicazioni di Asia Briefing, casa editrice di Dezan Shira & Associates. Dal 1999, divulghiamo notizie pratiche su aspetti normativi, fiscali, contabili e di gestione all’internazionalizzazione in Asia. Per abbonarti gratuitamente clicca qui.
Dezan Shira & Associates assiste gli investitori stranieri in Cina dal 1992 attraverso gli uffici di Pechino, Tianjin, Dalian, Qingdao, Shanghai, Ningbo, Suzhou, Guangzhou, Haikou, Zhongshan, Shenzhen, Haikou e Hong Kong. Altri uffici diretti sono in Vietnam, Indonesia, Singapore, Stati Uniti, Germania, Italia, India, Dubai (Emirati Arabi Uniti) e Mongolia. Attraverso partner diretti offriamo supporto anche nelle Filippine, Malesia, Tailandia, Bangladesh e Oceania. Per assistenza in Cina, contatta l’indirizzo china@dezshira.com.
- Previous Article China Manufacturing Tracker 2025
- Next Article