Presentazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche 2010
Sono soggette all’imposta sul reddito delle persone fisiche (di seguito IRPEF) tutte le persone residenti in Cina. Anche gli espatriati che lavorano presso una società a partecipazione straniera (FIE) sono soggetti a IRPEF dal primo giorno di arrivo nel territorio cinese.
Hong Kong: Aumentano i trattamenti fiscali preferenziali per i familiari a carico
Il Segretario Finanziario di Hong Kong, John Tsang, il 23 febbraio 2010 ha presentato il bilancio di stato 2011-2012, in cui ha proposto di aumentare le indennità di mantenimento per i familiari a carico di genitori e nonni del 20 per cento. Ciò comporterebbe l’aumento del valore dell’ assegno di mantenimento dei familiari a carico […]
Continuano le politiche preferenziali sulle imposte per le piccole imprese a basso profitto
La Cina ha annunciato che continuerà a sostenere le piccole imprese a basso profitto, portando avanti trattamenti fiscali favorevoli.
Il 27 gennaio 2011, il Ministro delle Finanze e l’Amministrazione Statale delle Tasse hanno congiuntamente rilasciato la seguente circolare “Circular on the Continuous Implementation of the Preferential Policy on the Corporate Income Tax of Small-Scale and Low-Profit Enterprises (Caishui [2011] No. 4).”
Il sistema di previdenza sociale in Cina
Il sistema di previdenza sociale in Cina è basato su determinate linee guida emanate dal governo centrale, nonostante nello specifico esso poi sia gestito a livello locale.
Registrare società a Hong Kong per svolgere operazioni in Cina
Perchè molti investitori stranieri costituiscono a Hong Kong una holding o una società commerciale per l’approvvigionamento o la vendita di prodotti e/o servizi in Cina?
Aumentano richieste e rivendicazioni da parte dei lavoratori immigrati nel Guangdong
12 Febbraio – L’aumento della militanza sul tema delle condizioni di lavoro dei lavoratori immigrati in Cina, sta avendo un serio impatto sulle aziende del Sud della Cina, poiché molti lavoratori si rifiutano di rientrare a lavoro dalle vacanze del Capodanno Cinese se le loro richieste non vengono soddisfatte. I lavoratori stanno diventando sempre più […]
La Cina chiarisce le questioni fiscali sulla tassa immobiliare e l’uso di terreni urbani
11 Febbraio – Il Ministero delle Finanze e l’Amministrazione Fiscale di Stato hanno rilasciato, lo scorso 21 dicembre 2010, la “circolare sull’imposta per l’uso di terreni urbani (ULUT) per le imprese che impiegano disabili ed adottano altre Politiche Fiscali (caishui [2010] No.121)” i. La circolare ha sottolineato che le imprese riceveranno un trattamento fiscale favorevole […]
La Cina rende chiara l’esenzione dalla “Business Tax” per le attività di Outsourcing Offshore
Il Ministero delle Finanze Cinese, l’Amministrazione Statale delle Imposte, e il Ministero del Commercio hanno congiuntamente rilasciato il “Comunicato relativo all’esenzione della Business Tax per le attività di Outsourcing Offshore nelle città pilota”, noto anche come Caishui [2010], n. 64 (Circolare 64).