Lo status di Stabile Organizzazione in Cina
Per gli stranieri che fanno affari in Cina, le tasse restano sempre una preoccupazione fondamentale. Come azienda straniera o individuale, i redditi derivanti dalla Cina possono essere soggetti a tasse sia nel proprio Paese che in Cina, il che potrebbe aumentare notevolmente il carico fiscal globale.
La Cina adotta un processo semplificato di revisione delle fusioni
Nel corso degli ultimi anni, nei processi di fusione in Cina si sono verificati molti ritardi ed incertezze, soprattutto a causa della mancanza di un processo semplificato per la revisione delle fusioni stesse. Perciò, si è rivelato urgente e indispensabile per la Cina adottare una procedura semplificata per la revisione dei casi di fusione. Nel […]
L’annuncio della Cina riguardo l’imposta sui redditi delle società non residenti
Il 19 aprile lo State Administration of Taxation (SAT) cinese ha pubblicato il bando sulle questioni relative all’imposta sul reddito delle societa’ (IRES) sui servizi di manodopera forniti in Cina da parte di imprese non residenti (Bando [2013] No. 19 di seguito denominato ‘Bando’)” che dovrebbe entrare in vigore il 1 giugno 2013. Maggiori informazioni […]
La Cina elimina i dazi di importazione per le principali attrezzature tecniche
Al fine di stimolare la domanda interna e promuovere l’aggiornamento delle industrie in tutto il Paese, il Mistero delle Finanze cinese, insieme ad altri tre dipartimenti centrali, il 25 marzo 2013 ha pubblicato la “Circolare sulla Regolazione degli indici relativi ai dazi sull’importazione delle principali attrezzature tecniche (Caiguanshui [2013] n°14 in seguito denominato “Circolare”)”, che […]
Focus sulle tasse: F&A di società cinesi da parte di investitori stranieri
Per quanto riguarda le F&A di società cinesi da parte degli investitori stranieri, nel giugno 2009, il Ministero del Commercio ha promulgato le “Disposizioni per le Fusioni e le Acquisizioni delle Aziende nazionali da parte di investitori stranieri”(Ordine No. 6, Disposizioni F&A)”, che si occupa delle quote e delle attività di acquisizione delle imprese cinesi […]
Costituire una Trading Company in Cina
La Società Commerciale a Partecipazione Straniera (FICE) è il soggetto giuridico che comunemente gli investitori stranieri scelgono per essere presenti in Cina e svolgere attività di import/export e di vendita sul territorio.
La Cina per un ulteriore rafforzamento della tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Il 21 marzo 2013 l’ufficio statale per la proprietà intellettuale cinese (SIPO) ha pubblicato il “Programma di Promozione della Strategia del diritto alla Proprietà Intellettuale Nazionale 2013” (di seguito ‘Programma’). Il Programma prevede un totale di 84 provvedimenti per lo sviluppo della proprietà intellettuale in Cina (IP) in otto settori chiave. Qui di seguito le […]
Dongguan, la fabbrica del mondo in transizione (Parte II)
Trasformando Dongguan da un insieme di piccole città in una gigantesca fabbrica internazionale in meno di tre decenni, il cosiddetto “Modello Dongguan” è stato apprezzato da tutto il mondo. Anche quando molte imprese manifatturiere in Cina hanno iniziato a risentire dei crescenti costi di produzione dovuti all’apprezzamento del renminbi nel 2006, le fabbriche di Dongguan hanno […]