La de-registrazione di un ufficio di rappresentanza in Cina
Per le imprese straniere che vogliono penetrare il mercato cinese, l’ufficio di rappresentanza (Representative Office – RO) costituisce la soluzione più semplice e veloce, poiché è la struttura più snella e semplificata prevista dall’ordinamento cinese. Tuttavia, gli investitori devono tenere ben presente che la chiusura di un RO stesso è una procedura complessa e può […]
La modifica della composizione societaria in una WFOE
SHANGHAI – I soci di una Wholly Foreign-Owned Enterprise (WFOE), in virtù delle disposizioni legislative vigenti in Cina, rappresentano l’organo più importante di questo veicolo societario. Più precisamente, secondo quanto previsto dagli art. 38 e ss. della Company Law, applicati per analogia alle norme che disciplinano la WFOE, all’assemblea dei soci fanno capo le seguenti funzioni:
La modifica del capitale sociale in Cina
Shanghai – La Company Law cinese stabilisce che in Cina tutte le società, siano esse straniere o cinesi, devono conferire un capitale operativo, sottoposto al controllo delle autorità competenti, definito, con accezione ben diversa da quella usata nell’ordinamento Italiano, “capitale registrato” dell’impresa. Quest’iniezione di capitale è uno step necessario nel processo di costituzione di una […]
China Regulatory Brief: Aggiornamento su nuove normative e regolamentazioni.
La Cina apre le porte agli istituti sanitari a capitale interamente straniero La China’s National Health and Family Planning Commission e il Ministero del Commercio (MOFCOM), hanno rilasciato la “Circular on Launching the Pilot Scheme of the Establishing Wholly Foreign-Owned Medical Institutions (Guo Wei Yi Han [2014] No. 244).” Ai sensi di tale Circolare, da […]
Industry Focus: L’importazione del vino in Cina
Written by Riccardo Benussi Il vino d’importazione, in Cina, non è più una grande novità. La diversificazione per qualità, tipologia e provenienza, fa si che vi siano molti paesi rappresentati sul territorio e ne deriva che oggi la nuova sfida è rimanere sul mercato. La quantità di vino straniero che si consuma in Cina ha beneficiato […]
Il mercato del consumo interno cinese nel 2020
SHANGHAI – E’ previsto che nel prossimo decennio il mercato interno della Cina, con particolare riferimento alla classe media, possa avere un impatto formidabile sulla crescita, di oltre 4 miliardi di USD, dell’economia Cinese. Il costo del lavoro, ormai in crescita da diverso tempo, sta spingendo molte società a delocalizzare i propri stabilimenti produttivi, ma […]
JingJinJi: una delle piu’ grandi regioni cinesi di cui non avrete probabilmente mai sentito parlare
Il 23 giugno, il General Administration of Customs (GAC) ha pubblicato un annuncio sull’integrazione delle procedure doganali nelle municipalita’ di Pechino e Tianjin e nella provincia dello Hebei (GAC Annuncio [2014] No. 45), segnando in questo modo una tappa importante nel processo di integrazione delle tre giurisdizioni in un’unica “maxi-regione” nel nord-est della Cina, grande […]
La nuova Environmental Protection Law: Svolta della Cina per la tutela dell’ambiente (Parte 2)
Nella prima parte di questo articolo, abbiamo analizzato le novità introdotte dalla Revised Environmental Protection Law, concentrandoci in particolare sulle implicazioni che la sua promulgazione produrrà per gli investimenti esteri. Un ulteriore contributo al rinnovamento della politica ambientale cinese, è rappresentato dalla creazione di due nuove imposte ambientali, attualmente ancora in fase di studio: la […]