Lavorare in Cina: I Nuovi Regolamenti in Materia di Visti
Nel settembre 2013 il governo cinese ha riformato sensibilmente la materia dei visti d’ingresso nel paese. Le modifiche hanno riguardato le categorie preesistenti, introducendone nuove (passando cosi da otto a un totale di 12). Questo articolo guidera’ il lettore attraverso le novita’ sui visti per la Cina, con l’auspicio di chiarire le nuove procedure in […]
“Nali Lai de?” – Un Profilo Demografico dei Residenti Stranieri in Cina
Per l’unicità della sua cultura, la vastità della sua area geografica e il rapido sviluppo della sua economia, La Cina, ha esercitato un fascino unico da secoli per i suoi visitatori. È stato proprio questo straordinario boom economico a catalizzare, da più di vent’anni, un flusso migratorio di lavoratori ed esploratori coraggiosi e desiderosi di […]
Come e quando assumere stagisti in Cina
Come in ogni altro paese, anche in Cina le imprese offrono interessanti tirocini a giovani in cerca di un futuro professionale in questo Paese. Solitamente, lo stage dovrebbe offrire una soluzione di tipo win-win: lo stagista ha l’opportunità di fare esperienza e mettere in pratica quanto appreso durante i suoi studi, mentre l’azienda ha una […]
Case study: La Due Diligence in Cina.
Come parte della nostra missione di fornire i migliori servizi di business intelligence con riferimento alle problematiche legali, fiscali e operative del mercato Cinese, China Briefing presenta una serie di case studies formulati sulla base di conoscenze ed esperienze pratiche dei professionisti di Dezan Shira & Associates.
Evitare la doppia imposizione fiscale in Cina. Breve guida al DTA
Negli ultimi anni, la Cina ha raccolto i frutti degli sforzi fatti per regolare ed implementare un sistema funzionale in relazione alle doppie imposizioni fiscali. A tutt’oggi comunque, essere qualificati per beneficiare dei vantaggi previsti dai Double Taxation Avoidance Treaties (DTA), rimane un’operazione complessa. Il primo passaggio consiste nel comprendere se il Paese di vostra […]
Al via l’integrazione degli indici di Shanghai ed Hong Kong al via. L’opinione del Professor Terril Frantz.
Dopo mesi di annunci e commenti, l’unione tra i mercati azionari di Shanghai e Hong Kong si concretizza oggi Lunedì 17 Novembre 2014. Il nuovo schema punta al collegamento tra i due indici azionari di Hong Kong (HKSE) e Shanghai (SSE), che consentirà agli investitori di scambiare titoli su entrambi i mercati. I flussi di […]
I rapporti tra Germania e Cina si sviluppano nonostante i rallentamenti della crescita
SHANGHAI – In virtù delle recenti difformità di vedute su economia e politiche industriali, i flussi economici tra Cina ed Europa stentano a decollare. In generale, il flusso canonico che contraddistingue queste due potenze economiche vede la Cina esportare prodotti di alta qualità, per il mercato domestico, verso l’Europa, che a sua volta esporta beni […]
Il mercato del caffè in Cina
Si dice che il caffè fece la sua prima comparsa in Cina quando un missionario francese, nell’ultima decade del 1800, ne piantò alcuni chicchi nella provincia della Yunnan, nel sud-ovest del Paese. Nel corso del secolo successivo, la bevanda è però stata completamente ignorata. Tuttavia, come spesso accade in Cina, il mercato del caffè ha […]